Mentre l’attenzione del mondo è concentrata quasi esclusivamente sul conflitto nella Striscia di Gaza, in Siria si continua a combattere e a morire”. Così Ennio Remondino fotografava la scorsa settimana la situazione siriana dove in un conflitto che ormai va avanti da tre anni e mezzo, i morti sono circa 170mila, più di quanti ne sono stati uccisi durante i 15 anni (1975 – 1990) di guerra civile in Libano. “Solo nelle ultime tre settimane, in corrispondenza dell’escalation del conflitto tra Israele e Hamas a Gaza, in Siria il numero dei morti è stato almeno il doppio di quelli causati fino ad ora dagli attacchi israeliani”. In questo tragico scenario anche il quadro economico siriano è allarmante visto che dall’inizio del conflitto le industrie del petrolio e del gas siriane hanno subito perdite per quasi 21,4 miliardi di dollari, 3,5 miliardi bruciati negli assalti, mentre 17,9 miliardi sono per i mancati profitti. “All’inizio delle rivolte nel 2011 - ha spiegato il 23 luglio il ministro del petrolio Suleiman Abbas - la Siria produceva 385mila barili di petrolio al giorno, oggi è scesa a 17mila e la produzione di gas è stata dimezzata”. Peggio ancora, negli ultimi mesi l’ISIS ha preso il controllo dei principali giacimenti petroliferi di Deir Ezzor, nella Siria orientale, iniziando a vendere autonomamente il petrolio in Iraq e Turchia.
Così con 2,8 milioni di rifugiati e milioni di altri sfollati interni, la Siria della guerra e della crisi economica è diventata la più grande emergenza al mondo per quanto riguarda le migrazioni forzate. Dall’inizio del 2014 più di 100.000 rifugiati siriani sono stati registrati ogni mese nei paesi vicini e si prevede che il numero totale di rifugiati raggiunga quota 3,6 milioni entro la fine dell'anno. Tra loro ci sono già molte donne sole e in la lotta per la sopravvivenza. Questo è il quadro allarmante che ricostruisce il rapporto “Donne sole - La lotta per la sopravvivenza delle donne rifugiate siriane” pubblicato in inglese lo scorso 8 luglio dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e secondo il quale più di 145.000 famiglie siriane rifugiate in Egitto, Libano, Iraq e Giordania hanno per capofamiglia una donna. Il rapporto che si basa sulle testimonianze dirette di 135 donne, raccolte in più di tre mesi di interviste realizzate all'inizio del 2014, racconta la lotta intrapresa da queste donne per conservare la loro dignità e prendersi cura delle loro famiglie in case sovraffollate e fatiscenti, rifugi di fortuna e tende. Molte di esse vivono sotto la minaccia di violenza o sfruttamento mentre i loro figli affrontano livelli crescenti di sofferenza. “Obbligate ad assumersi la responsabilità esclusiva delle loro famiglie dopo che i loro uomini sono stati uccisi, catturati o costretti in altro modo a separarsi dalla famiglia, sono ora travolte da una spirale di disagio, isolamento e ansia” ha spiegato l’UNHCR.
La principale difficoltà segnalata dalle donne intervistate è stata la mancanza di risorse tanto che un terzo delle donne riferisce di non avere abbastanza da mangiare. “La maggior parte di queste donne sta lottando per pagare l’affitto, mettere il cibo in tavola e acquistare i beni di prima necessità per la casa - ha sottolineato l’Alto Commissariato dell’Onu -. Molte hanno ormai terminato i loro risparmi arrivando persino a vendere le loro fedi nuziali”. Solo una su cinque ha un lavoro retribuito, molte hanno difficoltà a ottenere un posto di lavoro e alcune mandano i loro giovani figli a lavorare. Un quinto di loro riceve sostegno da parte di altri familiari, poche traggono beneficio dalla generosità delle comunità locali e solo un quarto riceve assistenza in denaro dall’UNHCR e da altre agenzie umanitarie. Due terzi delle donne che ricevono assistenza economica dipendono completamente da essa.
Oggi oltre 150 organizzazioni stanno fornendo servizi e sostegno alle donne rifugiate siriane e alle loro famiglie, ma il rapporto ha rivelato che tale assistenza economica è insufficiente rispetto al necessario. Anche se non mancano esempi di donne rifugiate che prendono l'iniziativa, sostenendosi a vicenda e dandosi da fare per trovare soluzioni alla loro lotta quotidiana per la sopravvivenza, António Guterres, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha chiesto un nuovo intervento urgente da parte di donatori, governi ospitanti e agenzie umanitarie: “Per centinaia di migliaia di donne la fuga dalla loro patria in rovina è stato solo il primo passo di un cammino di difficoltà senza fine. Hanno finito i soldi, affrontano quotidianamente minacce alla loro sicurezza e vengono trattate come reiette anche se non hanno commesso nessun altro crimine che perdere i loro uomini in una guerra feroce. È vergognoso. Vengono umiliate per il fatto di aver perso tutto”.
“Le donne rifugiate siriane sono il collante che tiene insieme una società spezzata. La loro forza è straordinaria, ma stanno lottando da sole. Le loro voci si levano invocando aiuto e protezione e non possono essere ignorate”, ha dichiarato Angelina Jolie, Inviata Speciale dell’UNHCR a titolo gratuito dall’aprile 2012. Le “voci” evocate dalla Jolie sono tante e le testimonianze di questo rapporto non lasciano dubbi sulle difficoltà affrontate. Nuha per esempio è venuta al Cairo con il marito, ma lui è stato ucciso mentre era al lavoro. “Io non voglio uscire di casa perché ho la tristezza nel cuore. Abbiamo lasciato la morte in Siria solo per scoprire che ci aspettava anche qui in Egitto”. “Una donna sola in Egitto è una preda per tutti gli uomini”, ha aggiunto Diala, che vive ad Alessandria. Molte donne si sono lamentate di subire regolarmente molestie verbali da parte di tassisti, autisti di autobus, affittacamere e fornitori di servizi, così come da altri uomini nei negozi, al mercato, sui mezzi pubblici e anche nei luoghi in cui avviene la distribuzione degli aiuti. Zahwa, in Giordania, dice di essere stata molestata anche da rifugiati quando stava prendendo i buoni pasto: “Vivevo una vita dignitosa, ma ora nessuno mi rispetta perché non sono accompagnata da un uomo”. Un’altra donna ha riferito di essere stata violentata, ma molte di esse non erano pronte a discutere di violenza sessuale e di genere.
Così anche per chi dalla guerra siriana è riuscito a fuggire in tempo, soprattutto se donna, la risposta internazionale non sembra riuscire a far fronte ad una situazione drammatica che dalla Siria alla Palestina passando per l’Ucraina sembra trovare la sola spiegazione possibile nelle parole di Natalie Clifford Barney: “È La guerra, questa giustificazione della stupidità umana”. Era il 1920 e nulla è cambiato.
Alessandro Graziadei
Nessun commento:
Posta un commento